Brachetto d'acqui tutto più frizzantino!
Oggi voglio arlarvi di una frizzantina collaborazione con Brachetto d'Acqui
Oltre al Brachetto d’Acqui D.O.C.G., il Consorzio si occupa anche della tutela del vino Dolcetto D.O.C. Il Consorzio è stato il principale promotore del conferimento della DOCG al Brachetto d’Acqui, ottenuta nel 1996 e che ha definito con maggiore precisione anche dal punto di vista legale e amministrativo le peculiarità di questo vino distinguendolo nettamente dalle altre produzioni. Il Brachetto d’Acqui rimane uno dei pochi vini ad aver ottenuto dallo Stato Italiano la Denominazione d’Origine Controllata e Garantita.
Tutte le bottiglie sono sottoposte ad un controllo di degustazione prima di ottenere la fascetta numerata in filigrana che ne comprova l’origine, suffragata altresì da un controllo scrupoloso del Consorzio di Tutela che programma e ne incentiva la commercializzazione con forte impegno di promozione e valorizzazione sui mercati mondiali.
Come tutti i veri protagonisti anche la storia del Brachetto è intrisa di leggenda e fascino. Una delle più suggestive… e maliziose… racconta che al “VINUM ACQUENSE” si attribuissero mirabolanti virtù afrodisiache… è credenza comune che all’epoca dell’Impero Romano, Giulio Cesare prima e Marco Antonio poi facessero precedere il loro arrivo in Egitto alla corte della bella Cleopatra da otri di “vinum acquense”, apprezzatissimo dalla Regina per risvegliare gli ardori dei suoi leggendari amanti……
Un filo diretto che si snoda attraverso storia, territorio e comuni caratteristiche, sembrerebbe legare il “VINUM ACQUENSE” all’attuale Brachetto, che può fregiarsi di diritto del titolo di Suo discendente, in quanto a quel tempo già presente ad Acqui Terme e nel suo circondario.
Gradevole, brioso, frizzante, allegro e profumato. Il Brachetto d’Acqui è ottenuto al 100% dal vitigno Brachetto, che dà a questo vino bellissimi colori porpora o rubino con riflessi violacei. Il suo perlage è fine e persistente, è il vino della seduzione e della gioia, apprezzato in ogni occasione per i suoi profumi di frutta matura e di sensuale rosa bulgara, godibile senza paura di eccessi grazie al suo moderato tenore alcolico, inebriante e morbido.
Le particolarità e l’unicità del Brachetto d’Acqui D.O.C.G. consistono nella sua naturale dolcezza e grande aromaticità, caratteristiche che non trovano riscontro nel panorama mondiale dei vini aromatici.
Il Brachetto d’Acqui ci insegna come un territorio di estensione limitata (1.082 ettari vitati) possa offrire stimoli, curiosità e varianti inimmaginabili che hanno lasciato il segno nella storia: la miglior risposta della natura e dell’uomo a chiunque voglia omologare gusti, passioni e desideri.
Ed io con questo slendido vino ho prearato un gustoso riso aprezzato da marito e amici..
Per prepararlo ho utilizzato una ciolla imbiondita in olio, poi ho aggiunto il riso e un bicchiere di vino Brachetto d'acqui,e aggiunto man mano del brodo mescolando, una volta fatto il riso l'ho messo in forno per circa 10 minuti , e servito in tavola bello caldo, se referite otete aggiungere anche del formaggio dopo averlo tirato dal forno.
Per maggiori info andate su http://www.brachettodacqui.com/
o alla loro pagina Facebook
42 commenti
..è davvero ottimo questo vino - spimante a un sapore decisamente unico , a me paice tantissimo!!!
RispondiEliminaUna bevanda ideale per le sere estive
RispondiEliminaadoro il brachetto, è davvero unico, perfetto anche per preparare gustosi cocktail!
RispondiEliminammmm mi inviti a CENA da te???
RispondiEliminauna pietanza gustosa, a cui abbinare un vino di eccellenza...un connubio perfetto!
RispondiEliminaun vino assolutamente ottimo e una ricetta davvero sfiziosa!!!
RispondiEliminaKIARA
Il Brachetto D'Aqui lo adoro, l'altra sera, soli soletti, io e mio marito ce ne siamo concessi un po, il suo dolce e frizzantino sapore è proprio il gusto giusto per una coppia di innamorati!!! Il tuo risottino la prossima volta lo faccio anche io :-)
RispondiEliminaNon conoscevo questo vino, mi incuriosisce molto provarlo, spero di reperirlo con facilità, corro a visitare il sito!
RispondiEliminaio adoro questo spumante dal color rosso rubino
RispondiEliminaA casa nostra il bracchetto non manca mai, a mio marito piace da morire!
RispondiEliminaIl Bracchetto è strabuonissimo!Lo uso sopratutto per creare dei buonissimi aperitivi!
RispondiEliminasembra ottimo il piatto che hai preparato poi accompagnato con un vino così buono avrai fatto un figurone!!
RispondiEliminail tuo piatto sembra molto buono... conosco il brachetto ed è buonissimo ma non l'ho mai usato in questo modo... provero' anche io la tua ricetta
RispondiEliminaDevono essere davvero deliziosi questi mini risottini con brachetto! Amo il buon vino frizzante!
RispondiEliminaDavvero una ricetta invitante, devo provare a riprodurla anche io usando il Brachetto d'Aqui
RispondiEliminaNon conoscevo il Bracchetto D'Acqui, grazie di avermelo fatto conoscere e complimenti per il piatto sfizioso che hai preparato!
RispondiEliminail migliore sicuramente per qualsiasi momento, piatto ed occasione
RispondiEliminaIl Brachetto d'Acqui lo considerò il migliore vino spumante da abbinare sia al dolce che ai salati! perfetto come aperitivo e soprattutto come fine pasto!!!!
RispondiEliminaE' proprio lui!! Lo cercavo da tempo. L'ho assaggiato una volta a casa di un'amica ma non ricordavo il nome. Corro sul sito, grazie infinite!!
RispondiEliminaio amo il brachetto, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaChe buono il brachetto. Non manca mai sulla mia tavola quando ho amici a cena!
RispondiEliminaottimo il brachetto per realizzare gli aperitivi!
RispondiEliminaIl Brachetto d'Acqui e' un vino che conosco da parecchio tempo e' molto buono e versatile. Buona la tua ricetta .
RispondiEliminaUN OTTIMO VINO CHE USEREI OGNI GIORNO DELL'ANNO, OTTIMA LA TUA RICETTA
RispondiEliminaQuesto vino è ottimo e molto versatile in cucina. Buon pomeriggio Daniela.
RispondiEliminaIo adoro questo brachetto , non manca mai nelle occasioni speciali, complimenti per la ricetta!
RispondiEliminaOttimo allora questo vino per il risotto!!! Grazie dell'informazione...^_^
RispondiEliminaOttima scelta!
RispondiEliminaottimo vino..mi piace molto
RispondiEliminabaci
Io amo questo vino!Fantastico come aperitivo... cosa che faccio spesso ;)
RispondiEliminaadoro il Brachetto... il mio spumante preferito! devo dire che questo ha anche una bella confezione! laura
RispondiEliminaIl Brachetto è davvero ottimo, amo le sue bollicine!
RispondiEliminaè un vino che mi piace molto perché si presta anche a piatti dolci.Con questo articolo mi hai fatto venir voglia di comprarlo.
RispondiEliminadire che adoro il bracchetto e dire poco...mi piace da morire e non perdo occasione ad ogni invito a cena :) forse lo preferisco da bere che per cucinare...anche perchè finirebbe prima di metterlo nella pentola :)
RispondiEliminaio adoro il brachetto d'acqui! è dolcissimo come piace a me! e poi si abbina a qualunque preparazione!
RispondiEliminaIo sono astemia ,ma mio marito lo aprezza molto.L'ho usato anch'io per cucinare ,ma era un arrosto.Ottimo consiglio,magari rifarò anch'io la tua
RispondiEliminail brachetto d'acqui mi ricorda il capodanno 2009/2010 e la festa fatta quella notte. Bello davvero
RispondiEliminail caso vuole che anche nella mia famiglia nel capodanno 2009-'10 il Brachetto fece "danno" :-)
RispondiEliminaQuesto vino è ottimo , buono squisito e si presta anche in cucina
RispondiEliminaDa premettere che sono astemia ma l'unico vino che bevo è questo!!!! E' buonissimoooooo
RispondiEliminadevo ammettere che nn bevo vino ma il tuo risotto l'avrei mangiato volentieri!
RispondiEliminaottimo riso, buono il vino, lo conosco bene
RispondiEliminaCome da normativa GDPR n. 679/2016 la e-mail utilizzata per commentare un post non verrà condivisa con terze parti. Sul mio sito è possibile commentare anche anonimamente, scegliendo apposita opzione nel menù a tendina.
Per ulteriori informazioni vi invito a leggere la mia Policy https://www.melsat.it/2015/05/politica-dei-cookie-di-questo-sito-in.html accettando consapevolmente quanto scritto potete lasciare un commento.