Buongiorno amiche da ciĆ² che vi ho detto molte volte avrete capito che anche se da poco ho una passione per la cucina.
Ed oggi vi voglio presentare un prodotto ed una ricetta della cucina ligure.
Gli ingredienti base sono quelli della Compagnia del pesto Genovese.
Il prodotto principale ĆØ il pesto un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente base ĆØ il basilico o meglio, il Basilico Genovese. Il nostro Pesto ĆØ una prelibatezza prodotta senza alcun conservante ma unicamente con basilico genovese, olio extra vergine italiano, grana padano, parmigiano reggiano, pecorino romano, pinoli, sale ed aglio di Vessalico. Il Pesto alla genovese si usa per condire i primi piatti come gli gnocchi di patate, il minestrone alla genovese e la pasta, tipo le trofiette, le bavette, le linguine, le trenette, i corzetti, le tagliatelle, i tagliolini e le lasagne. Il Pesto alla genovese ĆØ ottimo anche per crostini pizze e piatti freddi.
Prima di mostrarvi la ricetta fatta da me con questi fantastici prodotti vi voglio elencare i prodotti che il sito offre per i suoi clienti:
PESTO
OLIO
PASTA
SFIZIOSITA'
VINO
E in piĆ¹ per tutte le amiche che passano per questo BLOG una proposta speciale a prezzo scontato
Ed ora non mi resta che mostrarvi la mia ricetta con la Compagnia del pesto Genovese
Ingredienti:
1 spicchio d'aglio
un filo d'olio Compagnia del pesto Genovese
300 gr di Trofie Compagnia del pesto Genovese
150 gr di tonno
90gr di pesto Compania del pesto Genovese
Sminuzzate grossolanamente il tonno al naturale (in alternativa potete usare quello sott’olio ben scolato).
Ed oggi vi voglio presentare un prodotto ed una ricetta della cucina ligure.
Gli ingredienti base sono quelli della Compagnia del pesto Genovese.
Il prodotto principale ĆØ il pesto un tipico condimento originario della Liguria. Il suo ingrediente base ĆØ il basilico o meglio, il Basilico Genovese. Il nostro Pesto ĆØ una prelibatezza prodotta senza alcun conservante ma unicamente con basilico genovese, olio extra vergine italiano, grana padano, parmigiano reggiano, pecorino romano, pinoli, sale ed aglio di Vessalico. Il Pesto alla genovese si usa per condire i primi piatti come gli gnocchi di patate, il minestrone alla genovese e la pasta, tipo le trofiette, le bavette, le linguine, le trenette, i corzetti, le tagliatelle, i tagliolini e le lasagne. Il Pesto alla genovese ĆØ ottimo anche per crostini pizze e piatti freddi.
Prima di mostrarvi la ricetta fatta da me con questi fantastici prodotti vi voglio elencare i prodotti che il sito offre per i suoi clienti:
PESTO
OLIO
PASTA
SFIZIOSITA'
VINO
E in piĆ¹ per tutte le amiche che passano per questo BLOG una proposta speciale a prezzo scontato
basta cliccare QUI
Ed ora non mi resta che mostrarvi la mia ricetta con la Compagnia del pesto Genovese
Ingredienti:
1 spicchio d'aglio
un filo d'olio Compagnia del pesto Genovese
300 gr di Trofie Compagnia del pesto Genovese
150 gr di tonno
90gr di pesto Compania del pesto Genovese