Cotolette con Bella Lodi
Oggi voglio parlarvi di un prodotto utilizzato in una mia ricetta
Bella Lodi è prodotto da un solo antico caseificio che ha più di 100 anni, in un comune del Parco Adda Sud. Colore bianco, con variazioni molto contenute anche in estate; profumo intenso, fragrante; sapore pieno ma non piccante né troppo salato: Bella Lodi, formaggio stagionato dalla crosta nera, nasce dalla grande e radicata tradizione casearia del grana lodigiano.
Dopo la stagionatura, ogni forma viene giudicata da tre maestri casari che, se corrisponde a particolari requisiti di colore, pasta e profumo, la classificano come Bella Lodi. Sempre nel rispetto della tradizione, ogni forma viene dipinta a mano con colore nero di origine naturale, proprio come una volta.
Una sfoglia Di grana Bella Lodi soffice e leggera adatta a moltissime preparazioni culinarie ma ottima anche da assaporare da sola.
La Raspadura ĆØ fatta rigorosamente a mano e confezionata in atmosfera protetta per mantenere integre tutta tutte le proprietĆ di questo grande formaggio.

Grazie a Bella Lodi per avermi fatto conoscere i loro prodotti Buoni e di qualitĆ
Altre ricette potete trovarle QUI
Potete visionare il sito Bella Lodi
Il sito Raspadura
E la pagina facebook di Bella Lodi
Un prodotto made in Italy di grande eccellenza !
27 commenti
Le cotolette giĆ sono buone per loro natura, se poi ci aggiungi sopra la Raspadura non c'ĆØ storia... un piatto da leccarsi i baffi!!
RispondiEliminache bonta' vedono i miei occhi!!!
RispondiEliminaBella Lodi mi è piaciuta molto, in piu può mangiare tranquillamente i suoi prodotti anche mio figlio!!!
RispondiEliminaottimi prodotti, ottima ricetta...vi sarete leccati i baffi!
RispondiEliminache ricettina golosa e poi con bella lodi unavera bontĆ
RispondiEliminaChe bella ricetta! Sicuramente sfiziosa e gustosa!
RispondiEliminasquisita la tua ricetta!
RispondiEliminabuoneee!! e con la raspadura ancora più gustose!
RispondiEliminabuonissima la raspadura, fantastica ricettina^^
RispondiEliminaLa zona del Lodigiano produce un ottimo grana padano e quello di Bella Lodi ĆØ il migliore ch'io abbia mai assaggiato e la raspadura per noi milanesi ĆØ un prodotto di uso quotidiano
RispondiEliminasicuramente le tue cotolette avranno avuto un sapore in più
RispondiEliminaMi piace il grana..da morire!E questa ricetta ĆØ da provare. Non sapevo fosse senza lattosio... ottimo!
RispondiEliminaMi sa che queste cotolette sono buonissime!!!!;-) Non conosco i prodotti Raspadura, ma inizio a sentirne parlare molto... Dovrò provarli anche io!;-)
RispondiEliminaDeve essere ottimo sulla carne,mai provato. Ne sto sentendo parlare molto bene!
RispondiEliminaAnche io conosco Bella Lodi, prodotti veramente ottimi!!!
RispondiEliminadeliziose le preparo spesso cosƬ anche io piacciono proprio a tutti
RispondiEliminaAmo molto questo tipo di formaggio e giĆ lo sto usando su diverse ricette
RispondiEliminasono ottimi anche io li sto provando
RispondiEliminama che bella ricetta!!!!! immagino il sapore....sicuramente unico e ricco!!!!!! ^_^
RispondiEliminammm che buoneeeeee! il bella Lodi ĆØ un grana buonissimo io lo metto dappertutto!
RispondiEliminaricevuti stamani,stasera li provero',comunque ho rubato qualche tua ricetta ottime!!
RispondiEliminaadoro il formaggio e questo sembraottimo lo proverò sicuramente grazie
RispondiEliminaMi ispira troppo questo formaggio, dev'essere buono con ogni cibo!
RispondiEliminaBuone le tue cotolette con la Raspadura!
Non conosco questo marchio, grazie delle informazioni e per avermi fatto conoscere il brand.
RispondiEliminaOddio che bontĆ ...questo formaggio sembra davvero buono buono!!!
RispondiEliminaNuova follower per te, se ti va ti aspetto nel mio blog.
A presto,
MEggy
la raspadura la metto anche io in ogni piatto ĆØ un'aggiunta immancabile da quando l'ho scoperta
RispondiEliminabuonissima la raspadura :)io l'ho messa ovunque.
RispondiEliminaCome da normativa GDPR n. 679/2016 la e-mail utilizzata per commentare un post non verrà condivisa con terze parti. Sul mio sito è possibile commentare anche anonimamente, scegliendo apposita opzione nel menù a tendina.
Per ulteriori informazioni vi invito a leggere la mia Policy https://www.melsat.it/2015/05/politica-dei-cookie-di-questo-sito-in.html accettando consapevolmente quanto scritto potete lasciare un commento.