Valgrì: Pasta fresca, olive e capperi!
Buongiorno amiche tempo fa vi ho parlato in alcune delle mie ricette di un azienda che mi sta molto a cuore, e potete trovarle tutte QUI, e con oggi inizio a presentarvi la mia prima ricetta con questi fantastici prodotti a marchio VALGRI'
Domenica avevo a pranzo mia madre e mio padre, ed ho pensato di fare la pasta frescaolive e capperi.
Ingredienti per 4 persone:
Pasta fresca:
Farina 400gr
4 uova
1/2 cucchiaino di sale
Sugo:
Olio qb
Aglio
Capperi
2 barattoli di Polpa di pomodori Valgrì
Olive
Preparazione sugo:


Preparazione pasta fresca:

Dividere il preparato il piccole palline.
E passare ogni una nell'apposito macchinario, in modo che esca una sfoglia.

Far riposare 10 minuti la sfoglia.

Poi ripassarla nel macchinario per creare il formato che si desidera.
Una volta pronta sia la pasta che il sugo, mettere l'acqua sul fuoco, salarla e portarla ad ebbolizione.Aggiungere la pasta farla cuocere per 5 minuti, colarla e versare il sugo.
Ed ecco pronta per mettere in tavola.
33 commenti
ottimi prodotti, e gustosissima ricetta complimenti
RispondiEliminaBravissima a realizzare la pasta in casa,
RispondiElimina(mi piacerebbe riuscirci anch'io ^-^ ) poi arricchirli di gusto con questa buonissima salsa è il top a tavola!
Wow, che spettacolo il tuo piatto di tagliatelle fatte in casa!!! Ovviamente la differenza la fa anche una buona polpa di pomodori :-)
RispondiEliminaMa che piatto delizioso che hai preparato..ingredienti semplice per un risultato davvero eccellente..sarà che poi io amo tantissimo la pasta fatta in casa e tu hai saputo esaltarne il gusto con questo pomodoro che propone Valgrì!!!
RispondiEliminaBravissima! hai realizzato un'ottima pasta in casa :D poi il condimento vedo che è delizioso :D sicuramente la proverò
RispondiEliminaNon ho mai provato il pomodoro valgri ma mi hai incuriosita tanto.. poi che dire.. ottime le tue tagliatelle con il tuo sughetto!
RispondiEliminaacquisto sempre i pelati valgrì sono ottimi e genuni
RispondiEliminadeliziosa molto gustosa la pasta fresca condita con i pomodori valgrì!
RispondiEliminai prodotti sono davvero ottimi li acquisti spesso.... complimenti anke per la tua ricetta
RispondiEliminaNon conoscevo i prodotti valgri, ma dal risultato sembrano proprio validi ottima poi la pasta fatta in casa!
RispondiEliminaUna ricetta che ha una marcia in più! Un vero spettacolo il tuo piatto di pasta e poi che condimento invitante!
RispondiEliminaIo amo la pasta fatta in casa, e se accompagnata da un buon sugo, come quello che offre valgri non posso fare altro che acquistare subito i loro prodotti!!
RispondiEliminaIo compro spesso Valgrì e sono prodotti che mi piacciono davevro tanto..molto gustosi e i pomodori di ottima qualità..poi guarda che spettacolo la tua pasta!!! e non oso immaginare il sapore..ottima!!!
RispondiEliminaIo sono un'amante della pasta.. la preferisco ai secondi, ne vado matta! Fatta in casa poi non ne parliamo. Voglio provare la salsa di pomodoro valgrì mi hai incuriosita molto.
RispondiEliminaBravissima che buona questa pasta e che bella questa passata, un prodotto nuovo che non conoscevo, lo proverò sicuramente.,
RispondiEliminaGustosissima la pasta fatta in casa, poi con questo sughetto sfizioso e ricco mi hai fatto venire l'acquolina in bocca. Voglio prepararle anche io presto.
RispondiEliminaMa brava sembrano ottimi prodotti almeno a vederli dalla confezione :-) attendiamo altre ottime ricette che di sicuro ci farai!!!!!
RispondiEliminaAnche io compro sempre i pelati e le passate di questa marca al supermercato, sono ottimi
RispondiEliminaNon conosco quest'azienda ma ho visto che hanno una bella polpa e sono di un bel colore ,sembrano ottimi...complimenti non solo per la ricetta ma soprattutto per la bella famigliola!
RispondiEliminaSei bravissima a fare la pasta fresca prima poi la dovrò imparare a fare anche io,chissà che Buon gusto con la passata valgri. !!!!!
RispondiEliminaOttimo sugo Valgri io lo compro sempre e mi trovo benissimo...dovrei solo imparare a preparare la pasta in casa ;)
RispondiEliminaNon conoscevo questa azienda. Spero di riuscire a trovarla nella mia zona. Vorrei proprio provarla.
RispondiEliminaQuesto è davvero un piatto appetitoso ed invitante, mi piace la pasta ben condita e ricca di sugo e questo che hai preparato ha tutta l'aria d'essere gustosissimo!!!
RispondiEliminaio amo la pasta fatta in casa.. ho provato anche io valgri, ma ne ho un vago ricordo... complimenti per la ricetta
RispondiEliminaAnche a me piace fare la pasta in asa e la tua è veramente invitante. Questa marca di pomodori non l'ho mai provata, ma credo sia ottima visto che arriva dalla provincia di Napoli.
RispondiEliminail gusto della pasta in casa è una di quelle cose che mi fa impazzire!vorrei provare il sugo!
RispondiEliminaBuona la pasta fatta in casa, io sono negata, ma mi hai ricordato la mia nonnina, da bambina me la faceva stendere a me, ottima ricetta e ottimo prodotto, le cose semplici, se le materie prime sono di qualità, sono le migliori per me
RispondiEliminanon conoscevo la Valgri come azienda ma da amante del buon sugo la provero' di certo!
RispondiEliminahai fatto un bel piatto gustoso e tradizionale, conosco il marchio ed è ottimo
RispondiEliminaHai preparato un piatto semplice che adoro, quando le materie prime sono di ottima qualità la buona riuscita è sempre assicurata
RispondiEliminaI prodotti valgrì li conosco solo di nomea. vorrei provarli proprio facendo il sugo olive e capperi che è da tempi che non li faccio. Grazie.
RispondiEliminaconosco abbastanza bene i prodotti valgri' e vede che tu li hai sapientemente saputi abbinare complimenti
RispondiEliminaNon mi è mai capitato di assaggiare o di trovare in vendita il pomodoro Valgrì o forse non ci ho prestato molta attenzione, da come ne parli sembra un pomodoro di altissimo livello, proverò a cercarlo dove faccio la spesa
RispondiEliminaCome da normativa GDPR n. 679/2016 la e-mail utilizzata per commentare un post non verrà condivisa con terze parti. Sul mio sito è possibile commentare anche anonimamente, scegliendo apposita opzione nel menù a tendina.
Per ulteriori informazioni vi invito a leggere la mia Policy https://www.melsat.it/2015/05/politica-dei-cookie-di-questo-sito-in.html accettando consapevolmente quanto scritto potete lasciare un commento.